Il 2020 e l’emergenza coronavirus hanno dimostrato, una volta di più, che la digitalizzazione e l’innovazione della gestione degli studi legali italiani non sono più rinviabili.
I dati del rapporto tra avvocati e digitale, tuttavia, continuano a essere deficitari. La costruzione di un sito internet funzionale è la base minima di qualunque processo di digitalizzazione: tuttavia, più della metà –55%– degli Studi con all’interno fino a 10 professionisti non ha un sito Internet*.
Inoltre, ricerche di settore dimostrano che la stragrande maggioranza degli Avvocati –83%– ritiene un maggiore utilizzo della tecnologia la chiave per aumentare la propria produttività, ma solo una esigua minoranza –20%– fa investimenti tecnologici strategici**.
A un anno dalla partnership nella redazione del Protocollo d’intesa sul Mercato Legale 4.0, 4cLegal e AIGA uniscono nuovamente le forze per offrire alla giovane avvocatura un’opportunità concreta: la realizzazione di un sito internet completo per il professionista / lo studio professionale e la possibilità di accedere a cicli di formazione accreditata riguardanti la gestione dello studio ad opera di specialisti del settore legal: il tutto a un costo estremamente concorrenziale riservato ai soci AIGA.
* Ricerca Osservatori Digitali – Professionisti e futuro digitale4cLegal offre un ciclo di seminari di formazione accreditata –le 4cLegal Master Class– per offrire agli studi professionali strumenti e conoscenze specialistiche su aspetti organizzativi e di gestione che non possono mancare, soprattutto nell’anno del rilancio post-COVID. I temi trattati saranno almeno cinque, con organizzazione di webinar dedicati durante l’anno solare.
Le lezioni saranno tenute da docenti di comprovata esperienza selezionati da 4cLegal, responsabile del progetto formativo e del coordinamento scientifico dell’iniziativa. Ciascun seminario avrà durata di 4 ore e sarà suddiviso in due moduli formativi svolti tramite piattaforma Zoom.
Si tratta di un concept innovativo, caratterizzato da un taglio fortemente concreto e pensato per supportare la transizione verso quello che possiamo definire come lo “Studio Istituzione”: un’organizzazione moderna in grado di gestire in modo efficace e strutturato i processi che coinvolgono tutti i suoi stakeholder. Di seguito alcuni esempi di temi che potranno riguardare il ciclo 2021.